- Sottoporsi a una visita di idoneità presso il proprio medico oculista;
- Sulla base della visita, il medico potrà indicare il tipo più adatto di lente a contatto , la metodica manutenzione e il tipo di utilizzo più idoneo.
- Le lenti a contatto morbide sono la tipologia preferibile nella maggioranza dei casi e si differenziano per la durata: possono essere infatti giornaliere, settimanali, mensili o trimestrali.
- È sconsigliato utilizzare lenti a contatto con ricambio superiore a 3 mesi ed è sconsigliato continuare a utilizzarle oltre il tempo indicato.
- Prima dell’applicazione, è consigliatissimo lavare e asciugare le mani; l’acqua che rimane sulle dita infatti non è sterile. La soluzione migliore è utilizzare tovagliette di carta usa e getta, evitando asciugamani e getti d’aria che possono essere contaminati da batteri.
- È consigliato anche applicare le lenti il più tardi possibile dopo il risveglio e rimuoverle il prima possibile prima di dormire per garantire una corretta ossigenazione della superficie oculare.
- È fortemente consigliato lasciare qualche ora gli occhi senza lenti durante la veglia.